VALORI

Le azioni virtuose e l’impiego di tecnologie volte a ridurre ed ottimizzare i consumi di energia comportano un notevole risparmio per le Aziende.

Una maggiore efficienza energetica, abbatte i costi e riduce l’impatto ambientale. Risparmiare è semplice, un primo passo verso il risparmio energetico potrebbe essere la sostituzione delle lampadine fluorescenti con quelle a LED.

 

Il risparmio energetico per le PMI

Le imprese che investono sulla sostenibilità dei processi a tutti i livelli, incrementano la competitività di lungo periodo.

Dati e statistiche dimostrano che, utilizzando i giusti accorgimenti, si può limitare il costo del riscaldamento del 15/35% nelle fabbriche e, analogamente, sfruttando la luce del giorno si può ridurre la spesa dell’illuminazione di un ufficio anche del 19%. L’uso di sistemi di controllo automatico, assieme alla collaborazione del personale, sono alleati indispensabili contro lo spreco di energia!

 

Con Energy Saving Alphastar offre molteplici soluzioni per rendere la tua azienda più efficiente.

 

Risparmio energetico, le azioni virtuose per ottenere fin da subito incredibili vantaggi per la tua azienda

Ecco un elenco delle principali operazioni per abbattere i costi delle bollette:

  • effettuare una periodica manutenzione (almeno annuale) ed ispezione degli scambiatori di calore
  • eseguire regolare manutenzione delle apparecchiature. Ventilatori e condutture dell’aria devono essere puliti ed i relativi filtri dovrebbero essere sostituiti periodicamente;
  • effettuare una regolare manutenzione degli evaporatori e dei condensatori delle unità di condizionamento;
  • installare valvole termostatiche sui radiatori;
  • stabilire i requisiti minimi di riscaldamento per le singole aree degli edifici e impostare correttamente i termostati per la gestione del clima (riscaldamento, raffreddamento, umidificazione);
  • impostare le unità di condizionamento su parametri corretti di operatività;
  • adottare misure di conservazione dell’energia, quali isolamento e protezione dalla luce naturale proveniente dall’esterno;
  • spegnere gli elementi di riscaldamento non necessari;
  • riparare le finestre rotte;
  • prendere in considerazione l’incremento di utilizzo della luce diurna ed evitare di accendere luci se non necessarie;
  • utilizzare gli interruttori a rilevamento di presenza per l’accensione e lo spegnimento delle luci;
  • preferire le lampadine compatte fluorescenti più efficienti alle lampadine al tungsteno;
  • migliorare l’isolamento degli edifici grazie a cappotti termici;
  • sostituire gli infissi, adottando doppi o tripli vetri;
  • inserire dispositivi di regolazione (damper) a chiusura automatica sulle prese dell’aria e lo scarico dei ventilatori di estrazione in modo tale da bloccare le correnti di ritorno nell’edificio quando le apparecchiature sono spente;
  • attivare la modalità di risparmio energetico nei computer e assicurarsi che i monitor siano spenti durante le ore notturne (come le fotocopiatrici, o i led delle apparecchiature elettriche)
  • utilizzare colori chiari per le pareti interne.